Agevolazioni Prima Casa: Disponibile la Nuova Guida del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato, insieme a 14 associazioni di consumatori, ha pubblicato un documento aggiornato sulle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa.
La guida mira a fornire strumenti pratici e chiari per affrontare il processo di acquisto, rendendo più semplice orientarsi tra normative e vantaggi economici.
Obiettivi della guida
La pubblicazione si propone come un vero e proprio "manuale" informativo per chi si accinge a comprare la prima casa, rispondendo alle principali domande che emergono durante questa fase.
Grazie al formato domanda-risposta e all’uso di schemi sintetici, il testo è facilmente comprensibile, anche per chi non ha familiarità con dettagli fiscali e linguaggio tecnico.
Tra i principali vantaggi offerti dalle agevolazioni figurano la riduzione delle imposte sull'acquisto di immobili non di lusso. L'imposta di registro, per esempio, si riduce dal 9% al 2% per gli acquisti da privati, mentre per quelli da imprese l'IVA scende dal 10% al 4%.
Anche le pertinenze acquistate con la casa, come box auto e cantine, possono beneficiare delle stesse agevolazioni. La guida chiarisce inoltre quali categorie catastali sono ammesse e quali, come gli immobili di lusso, sono escluse dai benefici.
Requisiti per Accedere alle Agevolazioni
Per beneficiare delle agevolazioni sulla prima casa, l’acquirente deve rispettare specifici requisiti:
Residenza: Deve avere o trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto.
Proprietà pregressa: Non deve possedere, nemmeno in comunione con il coniuge, altri immobili abitativi nello stesso comune in cui si acquista la casa.
Uso di precedenti agevolazioni: Non deve aver già usufruito delle agevolazioni per la prima casa su altri immobili in Italia, a meno che non provveda a vendere il precedente immobile entro un anno dall’acquisto della nuova abitazione.
Categorie Catastali Ammesse ed Escluse
Gli immobili che rientrano nelle agevolazioni devono appartenere a categorie catastali specifiche, come:
- A/2 (abitazioni civili)
- A/3 (abitazioni economiche)
- A/4 (abitazioni popolari)
- A/5 (abitazioni ultra popolari)
- A/6 (abitazioni rurali)
- A/7 (villini)
Sono invece esclusi gli immobili di lusso, appartenenti alle categorie catastali A/1 (dimore signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli e palazzi storici di pregio artistico).
Agevolazioni per Giovani Under 36
Un capitolo specifico della guida è dedicato alle agevolazioni per gli under 36, che possono accedere a ulteriori benefici se acquistano la prima casa entro specifici termini (attualmente estesi al 31 dicembre 2024). Tra i vantaggi:
- Esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali.
- Credito d’imposta per l’IVA versata, applicabile a future imposte dovute.
Cause di Decadenza delle Agevolazioni
La guida evidenzia che le agevolazioni decadono in alcune circostanze, come:
- Mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi.
- Vendita dell’immobile entro 5 anni dall’acquisto, senza riacquisto di un’altra prima casa entro un anno.
Pertinenze Incluse
Le agevolazioni si estendono anche alle pertinenze dell’immobile acquistato, come garage, cantine o posti auto, purché queste siano classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 e siano destinate al servizio dell’abitazione principale.
La guida rappresenta uno strumento indispensabile per affrontare con maggiore sicurezza il percorso di acquisto di una prima casa. È utile non solo per comprendere i dettagli tecnici delle agevolazioni fiscali, ma anche per orientarsi tra le complesse normative, prevenendo errori che potrebbero portare alla perdita dei benefici.
Il Consiglio Nazionale del Notariato invita tutti gli interessati a consultare la guida, disponibile gratuitamente online. Puoi scaricarla o consultarla da questo link: Guida Notariato Agevolazioni Prima Casa